Eventi Co-organizzati da CICPND
Martedì 3 maggio 2016, ore 14:30 – 18:30 - Fondazione Ordine Ingegneri di Milano
Contenuti
Prove di carico su solai e coperture in opera
- prove con zavorre
- prove con martinetti in spinta
- prove con funi e martinetti
Prove di carico distruttive su elementi prefabbricati precompressi
Prove speciali
- prove su elementi non strutturali (vetrate, elementi per lo spettacolo e la moda)
- prove in locali difficilmente accessibili
Metodi avanzati per la trattazione e l'analisi di dati sperimentali
Monitoraggio Statico e Dinamico su strutture civili
Durante l’evento verrà presentata una prossima iniziatva dell’Ordine, ovvero un corso di circa 40 ore, in collaborazione con CICPND (Centro Italiano Certficazione Prove Non Distruttive) che permetterà agli interessati di poter accedere all’esame di certficazione per diventare personale addetto all'esecuzione di prove e monitoraggio sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura e strutture metalliche.
Coordinatore
Ing. Bruno Finzi Commissione Strutture Ordine Ingegneri Milano
6 marzo 2016 ore 16:00 - Grand Hotel President - Siderno (RC)
Gli Atti del convegno sono disponibili nell'apposita sezione:
ENEA C.R. Casaccia (Santa Maria di Galeria, RM)
Venerdì 20 Novembre 2015
Saranno illustrate le potenzialità delle tecnologie innovative di indagini non distruttive di monitoraggio e diagnostica durante le sperimentazioni in laboratorio ed in sito per massimizzare il livello di conoscenza dei manufatti per l’ottimizzazione delle risorse strutturali e socio-economiche nei processi di innovazione tecnologica.
Il convegno si pone l'obiettivo di effettuare una rassegna delle potenzialità dell’uso combinato di prove sperimentali in laboratorio ed in sito con le tecniche di tomografia a raggi X, di mappatura mediante ultrasuoni, di monitoraggio mediante sensori ottici ed elettro ottici, illustrandone l'applicazione sia nell'ambito dell'ingegneria meccanica che in quello dell'ingegneria civile nel campo del monitoraggio e della diagnostica nei settori industriali, nei servizi per il territorio, nella conservazione del patrimonio artistico.
Con il patrocinio di:
CICPND Servizi Srl |
Sede di Casaccia Via Anguillarese, 301 - S. MARIA DI GALERIA (RM)
|
Vicenza, 26 giugno 2015
Il controllo e la manutenzione sia dei componenti meccanici che delle opere infrastrutturali costituiscono un requisito strategico ed essenziale a garanzia della qualità e dell'affidabilità. Disporre, sia nell'ingegneria meccanica che nell'ingegneria civile, di manufatti affidabili e ad alta qualità significa, per le aziende e per gli utenti finali, miglioramento della competitività e contenimento dei costi.
In quest'ambito, un supporto essenziale deriva dalle metodologie innovative di controllo non distruttivo basate su una sofisticata elaborazione software dei segnali ottenuti nel corso di indagini radiografiche e ad ultrasuoni.
Il convegno si pone l'obiettivo di effettuare una rassegna delle potenzialità delle tecniche di tomografia a raggi X e di mappatura mediante ultrasuoni, illustrandone l'applicazione sia nell'ambito dell'ingegneria meccanica che in quello dell'ingegneria civile.
Gli Atti del convegno sono disponibili nell'apposita sezione: