![]() |
AIPnD - Associazione Italiana Prove Non Distruttive Monitoraggio Diagnostica L’Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica – AIPnD – è un’organizzazione a carattere scientifico, culturale e professionale, senza fini di lucro. E’ stata fondata nel 1979; si colloca tra le primissime nel mondo nel suo settore e annovera Soci appartenenti a circa 1000 Enti quali: Aziende, Istituti, Centri di Ricerca, Organizzazioni, Scuole, Università, Studi Professionali, Società Produttrici e venditrici di strumentazione e prodotti PnD e di Società di Servizi PnD. E' stata fondata nel 1979; si colloca tra le primissime nel mondo nel suo settore e annovera Soci appartenenti a circa 1000 Enti quali: Aziende, Istituti, Centri di Ricerca, Organizzazioni, Scuole, Università, Studi Professionali, Societa Produttrici e venditrici di strumentazione e prodotti PnD e di Societa di Servizi PnD.
L'AIPnD ha sede a Brescia. Gli scopi dell'Associazione sono: • promozione della conoscenza scientifica e tecnica e dello sviluppo tecnologico delle prove non Distruttive attraverso l'informazione e l'educazione; • valorizzazione delle attivita professionali di chi opera nel settore; • impulso della vita associativa e culturale per favorire lo scambio di idee, di esperienze e di conoscenze fra i Soci. L'Associazione cura la preparazione di materiale didattico ed informativo; in particolare "Il Giornale delle Prove non Distruttive", gli atti delle conferenze, congressi, simposi, quaderni didattici, monografie. Cura inoltre la divulgazione in Italia di materiale didattico e scientifico di Associazioni consorelle straniere. L'AIPnD è Socio fondatore del CICPND , l'Ente di certificazione del personale addetto alle PnD nel nostro Paese, è federata alla FAST (Federazione delle Associazioni Tecnico Scientifiche), ed a Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ed è associata all' UNI ( Ente Italiano di Unificazione). Dal 1979 l'Associazione è membro del Comitato Internazionale sulle Prove non Distruttive (ICNDT) di cui ha assunto la presidenza e la Segreteria nel 1996, successivamente rinnovata sino al 2004. |
![]() |
Associazione Italiana di Metallurgia L'AIM, fondata nel gennaio 1946, è un ente culturale, senza fini di lucro, mirato alla diffusione della scienza e della tecnologia dei materiali metallici ed altri materiali per l'ingegneria. L'evoluzione dei materiali tradizionali, lo sviluppo di materiali avanzati, di tecniche e tecnologie di produzione richiedono un costante e valido aggiornamento da parte di coloro che studiano e lavorano i materiali. |
![]() |
Associazione Italiana di Manutenzione L’Aiman Associazione Italiana di Manutenzione fondata a Milano nel Novembre del 1959 ha sede in Piazzale Morandi 2 Milano.
|
![]() |
Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia e affine - è l'organizzazione industriale di categoria che in seno a Confindustria rappresenta le aziende della meccanica, un settore che occupa 207.000 addetti per un fatturato di oltre 44 miliardi di Euro e una quota export/fatturato del 59% (consuntivo 2014). Nata nel 1914, la Federazione annovera al suo interno oltre 60 Associazioni e gruppi merceologici e conta più di 1000 aziende associate, tra le più qualificate nei rispettivi settori produttivi. I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l'industria chimica e petrolifera- montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l'industria; impianti, macchine prodotti per l'edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell'uomo e dell'ambiente; costruzioni metalliche in genere. ANIMA tutela gli interessi dell'industria meccanica in generale, rappresenta e promuove in Italia e all'estero le aziende e i prodotti, affianca gli associati per quanto riguarda le problematiche di carattere tecnico ed economico ed è quindi il principale riferimento a livello nazionale e internazionale per le aziende italiane della meccanica varia. ANIMA è un’organizzazione consolidata che ha tra i suoi obiettivi quello di offrire alle imprese competenze, conoscenze e servizi ad alto valore aggiunto. A livello europeo ANIMA è socio fondatore e membro attivo di Orgalime (Federazione europea della meccanica) nonchè di UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione). Dal 1919 il magazine ufficiale di ANIMA è L’INDUSTRIA MECCANICA, ma negli anni la Federazione ha sviluppato altre pubblicazioni di grande utilità per chi opera nel mondo della meccanica |
![]() |
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche |
![]() |
Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile L’ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con 9 centri sul territorio nazionale e oltre 2700 dipendenti. La sua attività è incentrata sulla ricerca, l’innovazione e la prestazione di servizi avanzati alla pubblica amministrazione, alle imprese e ai cittadini. L’ENEA opera nel settore dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili, dell’energia nucleare; dispone di laboratori e impianti sperimentali e di capacità di innovazione tecnologica anche in settori quali il patrimonio artistico, l’agroalimentare, l’ambiente, il clima e la salute. |
![]() |
Federazione Nazionale dell'Industria Chimica Federchimica è la denominazione abbreviata della Federazione nazionale dell’industria chimica. Costituitasi nel 1916 come Associazione Nazionale di Industriali chimico-farmaceutici, diventa nel 1920 Federazione Nazionale delle Associazioni fra Industriali Chimici, nel 1945 Aschimici – Associazione Nazionale dell’Industria Chimica – per trasformarsi, nel 1984, nell’attuale Federazione. Federchimica, i cui obiettivi primari sono il coordinamento e la tutela del ruolo dell’industria chimica che opera in Italia, nonché la promozione delle proprie capacità di sviluppo, si prefigge, tra l’altro, di: L’attività di Federchimica è affidata alla Direzione Generale e a cinque Direzioni Centrali: Analisi Economiche-Internazionalizzazione, Relazioni Industriali, Relazioni Interne, Relazioni Istituzionali, Tecnico Scientifica. |