Il CICPND opera nel campo delle verifiche, dei controlli non distruttivi convenzionali e dei processi industriali con lo scopo di:
a) Contribuire, in ambito nazionale, al coordinamento delle attività di qualificazione e di certificazione.
b) Promuovere e diffondere studi normativi in accordo con organismi italiani, europei ed extraeuropei.
c) Instaurare e stipulare accordi di riconoscimento reciproci con analoghi organismi di certificazione nazionali ed esteri.
d) Promuovere, in forma autonoma o in collaborazione con altri Enti o Associazioni analoghe, la definizione di nuovi schemi di certificazione.
e) Contribuire, in forma autonoma o in collaborazione con altri Enti o Associazioni analoghe, alla conoscenza ed alla diffusione delle prove non distruttive ed al loro inserimento nei percorsi formativi secondari, universitari e di specializzazione quali Master di qualsiasi livello e Dottorati di Ricerca.
f) Organizzare, in forma autonoma o in collaborazione con altri Enti o Associazioni analoghe, giornate di studio, workshop e congressi, nonché partecipare a riunioni e manifestazioni che concernano la qualificazione e la certificazione nei settori di interesse istituzionale.
g) Organizzare, in forma autonoma o in collaborazione con altri Enti o Associazioni analoghe, corsi di Formazione nei settori di interesse istituzionale.
h) Elaborare e predisporre materiale editoriale per lo svolgimento dei corsi e per favorire la divulgazione della cultura dei controlli non distruttivi e delle attività di manutenzione.
i) Partecipare a programmi, progetti di ricerca (con Università, Enti di Ricerca, Scuole di ogni ordine e grado, Aziende che perseguono gli stessi fini) per lo sviluppo di argomenti nei settori istituzionali.
l) Proporre borse e indire borse di studio e premi per studenti particolarmente meritevoli nei settori istituzionali.